Chi siamo
L’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice – Ovidio”, costituitosi nell’anno 2009, comprende 10 plessi scolastici e 6 scuole dell’Infanzia (“ Don Bosco”, “Don Antonio Di Nello”, “Gianni Rodari” e “Michele Celidonio” a Sulmona; “F.

L’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice – Ovidio”, costituitosi nell’anno 2009, comprende 10 plessi scolastici e 6 scuole dell’Infanzia (“ Don Bosco”, “Don Antonio Di Nello”, “Gianni Rodari” e “Michele Celidonio” a Sulmona; “F. Di Paolo” a Campo di Giove; “Luigi Volpicelli” a Bagnaturo); 3 scuole primarie (“G. Lombardo Radice”- Sulmona; “Celestino V” a Bagnaturo; “Francesco Di Paolo” a Campo di Giove); 1 Scuola Secondaria di I Grado (“Ovidio” a Sulmona).
Come Istituto Comprensivo dei 3 ordini scolastici (infanzia, primaria, secondaria di I grado), il nostro Istituto individua e persegue obiettivi formativi, metodi di lavoro, scelte organizzative e proposte didattiche finalizzate a condurre il singolo alunno attraverso un percorso pluriennale di crescita personale (dall’età di 3 anni, ingresso alla scuola dell’infanzia, fino all’età di 14 anni, all’ uscita dalla scuola secondaria di I grado). La presenza del CTP rappresenta una grande opportunità per l’ambito territoriale ricadente nel Distretto Scolastico n.3: il recupero di titoli di studio di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado e i percorsi brevi modulari (corsi di lingue straniere, di informatica, di lingua italiana per stranieri etc.) offrono una risposta efficace alla richiesta di recupero di professionalità, di acquisizione di competenze e di riqualificazione, in linea con le direttive della conferenza di Lisbona. L’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice-Ovidio”, si caratterizza come scuola della continuità, dell’orientamento e dell’integrazione. Nell’ambito del progetto continuità (all’interno dell’Istituto e con gli ordini di scuola superiore) i team docenti:
elaborano strumenti di conoscenza degli alunni ( questionari, test d’ingresso e d’uscita, prove di verifica);
utilizzano metodologie comuni;
socializzano le esperienze e gli esiti degli apprendimenti degli alunni in particolare per le classi degli anni-ponte;
progettano e realizzano percorsi di apprendimento finalizzati a prevenire e risolvere situazioni di disagio e a rendere più agevole il passaggio da un ordine scolastico all’altro. Per l’Orientamento i team docenti attivano le seguenti iniziative:
ricerca e adozione di metodologie comuni nell’ambito delle varie discipline dirette a sviluppare nell’alunno la conoscenza del proprio sé, delle proprie attitudini ed interessi;
visite guidate in unità produttive per far conoscere la realtà economica del territorio locale;
somministrazione di test attitudinali, anche con il supporto di un esperto esterno;
analisi e lettura di testi scelti e di articoli tratti da quotidiani, per informazioni sulle opportunità del mondo del lavoro;
visite ad Istituti di Istruzione Superiore presenti sul territorio.
Integrazione
Per l’ Integrazione degli alunni in difficoltà e con disagio socio – ambientale/economico sono previsti percorsi didattici personalizzati mirati a valorizzare le differenze e le diversità. Nell’ambito delle attività dei Consigli di Interclasse e di Classe vengono programmate iniziative specifiche finalizzate alla ricerca di ipotesi di lavoro che consentano, in via prioritaria, di personalizzare le relazioni e gli atteggiamenti educativi nelle situazioni problematiche. Nell’Istituto operano il Gruppo Lavoro Inclusione (G.L.I) per la redazione del Piano di Inclusione e i Gruppi di Lavoro Operativi (G.L.O.) per i singoli casi.
Ultimo aggiornamento
30 Dicembre 2022, 09:52