
11 Nov Festa dell’albero
Continua anche per l’a.s. 2019-2020 l’impegno dei ragazzi dell’I.C. Radice Ovidio nella salvaguardia dell’ambiente. Per la seconda annualità del progetto presentato all’UNESCO e denominato “Going Green With The Friendly Floatees” la prima tappa ufficiale è stata quella di celebrare la “Giornata Nazionale dell’Albero”. Tutto l’Istituto ha partecipato nelle proprie sedi scolastiche.
Nel cortile della scuola primaria “Radice” di Sulmona, dove è stata allestita una mostra con tutti gli elaborati a tema, gli alunni hanno cantato, letto poesie e storie, riflettuto e studiato l’albero. Nei laboratori pomeridiani, hanno poi piantato i diversi tipi di semi autoctoni raccolti (ghiande, noci e nocciole) nelle bottiglie di plastica e hanno partecipato a laboratori di riuso creativo dei diversi materiali per la costruzione di manufatti originali e utili alla vita scolastica. E’ stata questa un’occasione utile per ricordare a tutti la straordinaria importanza degli alberi per la vita dell’uomo e per la qualità dell’ambiente.
La manifestazione si è conclusa con la consegna, da parte del Dirigente Scolastico Gabriella Di Mascio, degli attestati di merito alle classi per aver contribuito attivamente alla salvaguardia del bene più prezioso che abbiamo: la natura.
Le scuole dell’infanzia hanno partecipato alla manifestazione con grande creatività e sarà possibile visionare i loro lavori nei link sottostanti.
Qualche cenno storico: la Giornata Nazionale degli Alberi fonda le sue radici nella storia. Già nell’antica Roma, infatti, gli alberi erano rispettati per motivi religiosi, se ne piantavano in occasione di celebrazioni e di ricorrenze ed i boschi erano spesso consacrati alle divinità. In Europa la prima “Festa dell’albero” è stata celebrata nel 1898, con lo scopo di accrescere il rispetto verso gli alberi e la natura. In Italia la Festa è stata in seguito istituzionalizzata con la “Legge forestale” del 1923.
Venendo a tempi più recenti, la Giornata nazionale degli Alberi, come oggi la conosciamo, è stata codificata dalla Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, che peraltro conferma l’obbligo per i Comuni (sopra i 15.000 abitanti) di piantare un albero per ogni nato.
Nella settimana a cavallo del 21 novembre sono stati attivati laboratori linguistici, manipolativi, multimediali e di letto-scrittura.








SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Link video – Di Nello: https://drive.google.com/open?id=183Cm21HhdatPWpZJjrNXGw7f1euIdqCo
Link video – Don Bosco: https://youtu.be/IsC8d3EakDw
Link video – Rodari: https://youtu.be/vUV7xK51mp0
Link video – Celidonio https://youtu.be/1d-rJgK-PsI
Scuola dell’Infanzia e Primaria di Bagnaturo: https://www.youtube.com/watch?v=xxZC9bbrHjo
Sorry, the comment form is closed at this time.