
06 Lug
Grazie al Progetto “Going Green With the Friendly Floatees” ideato e curato dalle insegnanti Valentina Salvini e Luna Silvano
l’Istituto Comprensivo Radice-Ovidio di Sulmona è entrato a far parte della Rete Mondiale delle Scuole Associate all’U.N.E.S.C.O. per l’anno scolastico 2019/2020,
con comunicazione da parte del coordinatore internazionale dell’ASPnet UNESCO in data 9 giugno 2020.
l’Istituto Comprensivo Radice-Ovidio di Sulmona è entrato a far parte della Rete Mondiale delle Scuole Associate all’U.N.E.S.C.O. per l’anno scolastico 2019/2020,
con comunicazione da parte del coordinatore internazionale dell’ASPnet UNESCO in data 9 giugno 2020.
La Rete utilizza tre approcci complementari:
Creare: come un laboratorio di idee, la Rete sviluppa, verifica e dissemina materiale educativo innovativo e promuove nuovi approcci di insegnamento e di apprendimento basati sui valori e sulle priorità dell’UNESCO
Insegnare e apprendere: costruire capacità, insegnamenti innovativi e apprendimento partecipativo in specifiche aree tematiche consente ai dirigenti scolastici, agli insegnanti, agli studenti e a tutta la comunità scolastica di integrare i valori dell’UNESCO e divenire modello per la comunità
Interagire: la Rete dà l’opportunità di scambiare esperienze, conoscenze e buone pratiche con scuole, individui, comunità, decisori politici e società intera.
Come scuola appartenente alla rete mondiale U.N.E.S.C.O. , l’I.C. Radice Ovidio continuerà a promuovere «la sostenibilità, locale e mondiale, nei curriculi, sostenendo l’insegnamento interattivo che rafforza il pensiero critico e produce il cambiamento nei comportamenti»
Pur nel difficile momento storico nel quale la scuola e l’umanità tutta si è trovata a vivere, i diversi progetti realizzati hanno regalato al nostro Istituto delle soddisfazioni di non semplice conseguimento, sia a livello umano nella collaborazione tra i docenti di ogni ordine e nell’entusiasmo manifestato dagli alunni nel sentirsi protagonisti del proprio apprendimento come studenti e come cittadini, sia a livello pratico con il raggiungimento di molti degli obiettivi prefissati.
Un grazie particolare alle referenti del Progetto UNESCO per la scuola dell’infanzia e per la scuola secondaria:
Luisa Barcone, Evelina Laverghetta, Enza Liberatore
Un grazie particolare alle referenti del Progetto UNESCO per la scuola dell’infanzia e per la scuola secondaria:
Luisa Barcone, Evelina Laverghetta, Enza Liberatore
RINGRAZIAMO VOI TUTTI
PER LA PREZIOSA COLLABORAZIONE!
PER LA PREZIOSA COLLABORAZIONE!
Clicca il link per vedere il
Sorry, the comment form is closed at this time.